Si avvicina anche l’ultimo weekend di gennaio, quello del 25 e 26. Le festività sono ormai un ricordo? Bè, non è mai troppo tardi per una gita fuori porta per visitare una fiera, una sagra, prendere parte a un tour guidato nelle nostre città o cogliere l’occasione per visitarne un’altra. Ecco, allora qualche consiglio nella nostra rubrica settimanale dedicata agli eventi del weekend.
A Genova si festeggia il Capodanno Cinese
Presso il MOG (Mercato Orientale) di Genova, in via XX settembre 75r, dal 25 al 30 gennaio, si celebra il Capodanno Cinese con un ricco cartellone di eventi, esperienze culturali e gastronomiche. Il 2025 sarà l’anno del Serpente, simbolo di trasformazione e saggezza. Bambini e adulti potranno prendere parte a laboratori di origami, l’arte di piegare la carta, show cooking per imparare a preparare i celebri ravioli Dim Sun, ci sarà poi un corso di cucina cinese.

Da non perdere, poi, la cena tradizionale cinese con piatti simbolici e un curioso seminario sulla medicina cinese con degustazioni di tisane, accompagnate da rituali della tradizione (giovedì 30 gennaio, su prenotazione). Ingresso gratuito.
INFO: Capodanno cinese – MOG Genova
A Bologna c’è “Fantasmi in villa”
Domenica 26 gennaio, alle 17.30, Villa Malvasia (in via Zanardi 449) a Bologna, apre le sue porte per ospitare lo spettacolo Fantasmi in Villa, un’opportunità unica per esplorare una delle dimore storiche più affascinanti del territorio bolognese, tra antiche leggende e misteri irrisolti. Costruita nel 1585, come testimonia lo stemma di Papa Gregorio XIII nella sala principale, Villa Malvasia è stata in passato una splendida dimora nobiliare e oggi custodisce le tracce delle epoche che l’hanno attraversata. I partecipanti vivranno un’esperienza sospesa tra storia e leggenda, percorrendo gli interni e gli esterni della villa, oggi al centro di un importante progetto di recupero.

Attraverso il coinvolgente intreccio narrativo e le interpretazioni teatrali, “Fantasmi in Villa” condurrà il pubblico alla scoperta delle presenze che sembrano ancora abitare queste mura, rivivendo le tragiche vicende del passato. Quota di partecipazione: intero € 15, ragazzi sotto i 12 anni € 10, minori di 8 anni € 4, a cui si aggiungono € 3 per gli adulti e € 2 per i minori di 12 anni per l’accesso alla Villa, che saranno destinati al recupero del bene storico. Prenotazione obbligatoria.
INFO: Fantasmi in Villa
A Forlì arriva Sapeur
Dal 24 al 26 gennaio, nei padiglioni di Romagna Fiere (in via Punta di Ferro 2), a Forlì, si tiene la 22° edizione di Sapeur, la fiera dedicata all’enogastronomia e all’artigianato che celebra le eccellenze italiane con centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni italiane. Si potrà così degustare il meglio delle specialità locali, dai sapori alpini ai profumi mediterranei. Saranno centinaia gli stand in cui poter fare assaggi e acquistare prodotti di qualità.

Contemporaneamente, poi, si svolge anche il Forlì Wine Festival, con un intero padiglione dedicato in cui saranno presenti oltre 200 etichette emiliane di vino, distillati e liquori di nicchia. Quest’anno, poi, la regione ospite saranno le Marche con vini pregiati e tradizionali. Non mancherà nemmeno una selezione di birrifici artigianali italiani ed esteri, a cui viene dedicata un’area del Forlì Beer Festival, con food truck e musica. Ingresso: intero € 8, ridotto € 3.
INFO: www.sapeur.it
A Roccafluvione (AP) la 1°edizione del Tartufo Nero Festival
Dal 24 al 26 gennaio, nello splendido borgo marchigiano di Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno, si tiene la prima edizione del Tartufo Nero Festival, un grande evento che vuole valorizzare il tartufo nero pregiato, simbolo di un’eccellenza enogastronomica locale. Ricchissimo il programma della tra giorni, che comprende mostre mercato, degustazioni, cacce al tartufo, visite guidate nelle tartufaie locali, masterclass, show cooking e talk show con esperti e chef che proporranno diverse ricette e preparazioni a base di tartufo nero.

In programma anche una gara di cucina, che vedrà sfidarsi ai fornelli gli studenti degli Istituti alberghieri “Filippo Buscemi” di San Benedetto del Tronto e “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno, che si cimenteranno nella riproduzione di un piatto a base di tartufo dello chef Enrico Mazzaroni. Tra gli ospiti più attesi, invece, ci sarà lo chef Carlo Cracco. Inoltre, le botteghe e i ristoranti del paese che aderiscono all’iniziativa proporranno menù a base di tartufo speciali dedicati. Le serate saranno allietate da tanta musica e intrattenimento. Ingresso libero.
INFO: www.tartufonerofestival.it.
A Roma una rievocazione storica sugli “Atti dei Martiri Siciliani”
Sabato 25 gennaio, alle 16 e alle 17, presso le Case Romane del Celio, in Clivio di Scauro, a Roma, è in programma una suggestiva rievocazione storica che racconterà le vicende degli “Atti dei Martiri Cristiani”, basandosi su due importanti documenti di epoca paleocristiana, un resoconto del processo e della condanna a morte di dodici cristiani, scoperti a Scilllum, in Numidia, e risalenti al 180 d.C, e “Luce gioiosa”; un cantico in lingua greca del I secolo, intonato dai dodici martiri prima di morire, e preservato dai monaci ortodossi di Corfù.

La rappresentazione permetterà ai partecipanti di rivivere un momento cruciale della storia antica, ricordando la forza d’animo dei primi cristiani, che preferirono il martirio alla negazione della loro fede. La rievocazione storica sarà introdotta da una visita guidata di un archeologo di CoopCulture alle Case Romane del Celio. Quota di partecipazione: ingresso intero € 8, ridotto € 7, a cui si aggiungono € 7 per la rievocazione storica. Prenotazione obbligatoria.
INFO: GLI ATTI DEI MARTIRI SCILLITANI – Case Romane Del Celio
A Napoli torna Partenoplay
Sabato 25 e domenica 26 gennaio, presso la Chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, in Piazza San Vitale, a Napoli, torna Partenoplay, il festival del gioco, che si propone di valorizzare l’esperienza ludica nella crescita e nello sviluppo personale. Il gioco, infatti, è un elemento cruciale in tutte le fasi della vita e contribuisce non solo al divertimento, ma anche allo sviluppo e alle competenze sociali, emotive e cognitive.

Il programma prevede una serie di giochi e laboratori pensati per coinvolgere i visitatori, grandi e piccoli, in attività stimolanti, divertenti e condivise, tra giochi di ruolo, giochi di strada, giochi d’epoca e molto altro. Venerd’ 24 gennaio, invece, sarà una giornata dedicata agli educatori e agli addetti ai lavori per approfondire l’importanza del gioco come strumento nei contesti formativi ed educativi, offrendo ai partecipanti opportunità di confronto e crescita professionale. Tutte le attività sono interamente gratuite e aperte al pubblico con prenotazione sul sito dedicato all’evento.
INFO: www.unacittapergiocare.it
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.