Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend tra storia e gusto
Weekend Italy

Un weekend tra storia e gusto

image_pdfimage_print

Settembre entra nel vivo e sia avvicina di nuovo il weekend! Quello del 7 e 8 settembre, sarà ricchissimo di eventi enogastronomici che anticipano l’autunno. Ecco, allora, qualche idea per trascorrere un fine settimana all’insegna del gusto.

 A Carmagnola (TO) per la Fiera Nazionale del Peperone

Fino a domenica 8 settembre, Carmagnola, nel torinese, celebra una delle eccellenze agroalimentari italiane per eccellenza: il peperone di Carmagnola, con la 75° edizione della Fiera Nazionale del Peperone. Si tratta di un evento ricchissimo e denso di appuntamenti, tra degustazioni guidate, banchi di assaggio, show cooking, incontri culturali e tanta musica.

Cuore della manifestazione è la centrale Piazza dei Sapori, che in occasione della fiera si trasforma in un grande ristorante all’aperto, dove sarà possibile gustare le specialità del territorio. Saranno presenti grandi nomi della cucina e chef che racconteranno le proprie personali ricette: da Gianluca Renzi, braccio destro di Antonino Cannavacciuolo a “Le Cattedrali Relais” di Asti, a Giampiero Vivalda del ristorante “All’Antica Corona Reale” di Cervere. Ingresso libero.

INFO: Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (fieradelpeperone.it)

 A Lignano Sabbiadoro (UD) arriva Easy Fish

Sabato 7 settembre, a Lignano Sabbiadoro (UD), si tiene l’ottava edizione di Easy Fish, il grande festival enogastronomico che celebra il pesce dell’Alto Adriatico e le sue specialità. I visitatori potranno scoprire i profumi e i sapori della costa friulana grazie a show cooking con grandi chef, degustazioni di piatti della tradizione e street food.

Dalla paella al sushi, dal “frittolino misto” ai piatti più sofisticati. Il tutto accompagnato da una selezione di vini delle cantine appartenenti alla Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia. Inoltre, l’edizione di quest’anno del festival si svolge in una nuova location che comprende il Lungomare Trieste, il Beach Village e l’ufficio spiaggia 7. A presentare l’evento ci sarà Fabrizio Nonis. Tra gli ospiti d’eccezione, invece, lo chef Daniel Canzian e la campionessa olimpica di scherma Mara Navarria. Ingresso libero.

INFO: Easy Fish – Il Festival del Pesce dell’Alto Adriatico a Lignano Sabbiadoro

Modena torna ai tempi dei romani con Mutina Boica

Sabato 7 e domenica 8 settembre, presso il Parco Ferrari di Modena, torna con la 15° edizione Mutina Boica, il festival di rievocazione storica che vede coinvolti 22 gruppi di tra Celti, Romani ed Etruschi, che si esibiranno in battaglie e villaggi in cui sarà possibile vedere come era la vita quotidiana all’epoca di queste antiche civiltà. Inoltre, si potrà passeggiare tra le 40 bancarelle di artigianato e non mancheranno, naturalmente, i banchi enogastronomici, con cibo per tutti i gusti, birra, idromele e sidro.

Il calendario prevede poi più di 50 eventi tra concerti, spettacoli, laboratori didattici e attività per bambini. Il tema scelto per questa edizione è “Il tempo del domani” e prevede un nuovo allestimento pensato per accogliere anche i più piccoli, tra cui l’esperienza “Il cammino del piccolo guerriero”. Inoltre, i concerti avranno una centralità maggiore rispetto alle ultime edizioni. Il festival conferma poi il suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente e sarà infatti all’insegna del plastic free e del contenimento dei rifiuti monouso. Sarà inoltre replicata la scelta di non stampare materiali cartacei, ma solo attraverso il sito web dedicato all’evento. Ingresso gratuito.

INFO: Mutina Boica 2024 – Crono Eventi

A Cervia c’è “Sapore di sale”

Sabato 7 e domenica 8 settembre Cervia (RA) accoglie la 28° edizione de “La via del Sale”, la manifestazione che rinnova il gemellaggio storico tra Cervia e Bologna e valorizza le tradizioni enogastronomiche emiliano romagnole, in particolare il legame tra il sale di Cervia e i salumi bolognesi. Sabato 7, poi, ci sarà una divertente staffetta cicloturistica con biciclette d’epoca, durante la quale il Sale di Cervia sarà consegnato ai norcini di Bologna.

Il percorso si svolge lungo l’antico cammino dei salinari. Il giorno successivo, domenica 8, il City Redbus riporterà a Cervia il prestigioso Tagliere De.Co dei Salsamentari, simbolo delle eccellenze gastronomiche bolognesi. Inoltre, il programma della manifestazione prevede anche laboratori culinari dedicati alle paste tradizionali e una cena speciale per celebrare i vent’anni del sale artigianale di Cervia. Ingresso libero.

INFO: www.cerviasaporedisale.it

A Roma si va in bici lungo l’Appia Antica

Domenica 8 settembre, a Roma, si può cogliere l’occasione di conoscere il Parco dell’Appia Antica e il Parco dei Castelli Romani in modo innovativo e responsabile, attraverso una bella pedalata in EcoBike. Il ritrovo per la partenza è presso il Centro Servizi Appia Antica (in via Appia Antica 58/60) alle ore 9. In compagnia di un esperto naturalista, si percorrerà in bicicletta la via Appia Antica in direzione dei Castelli Romani, e poi la Valle della Caffarella, per scoprire gli abitanti e gli ambienti di questo ecosistema unico.

Il Parco dell’Appia Antica, con i suoi 4580 ettari, è l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Il percorso, andata e ritorno, è di circa 50 km. Iniziativa a numero chiuso, max 15 partecipanti. Ragazzi ammessi dai 14 anni. La partecipazione con la propria bici elettrica è gratuita. Possibilità di noleggiare e-MTB. Vista la durata e la tipologia di percorso, tutti i partecipanti devono essere in grado di condurre bene il proprio mezzo.

INFO: tel 06/5135316, infopointappia@gmail.com, www.eventbrite.it

A Napoli torna il Bufala Fest

Fino a domenica 8 settembre, nella suggestiva cornice di Piazza Municipio, a Napoli, si tiene l’ottava edizione di Bufala Fest, la manifestazione dedicata al gusto, all’arte e alla valorizzazione della Mozzarella di Bufala Campana e alla sua filiera. Con particolare attenzione, quest’anno, al tema “Diversity & Inclusion”. Per l’occasione, la piazza sarà trasformata in un villaggio del gusto in cui le numerose eccellenze della ristorazione locale porteranno i loro piatti, che esalteranno la Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Il programma include anche la presenza di stand gastronomici con piatti a base della filiera bufalina, laboratori tematici per grandi e piccoli, show cooking e talk show con esperti del settore, incentrati sul tema dell’inclusione e della sostenibilità. Ingresso libero.

INFO: www.bufalafest.com