Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Vista dalla ringhiera dell’Umbria con Federico II
Weekend Italy

Vista dalla ringhiera dell’Umbria con Federico II

image_pdfimage_print

“L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore”, scriveva Albert Camus, parlando del momento in cui, alle porte dell’autunno, le foglie si accendono di rossi, gialli, ocra, cambiando magicamente tonalità. In questo luogo in Umbria ammirerete il fenomeno del foliage e scoprirete borghi d’arte unici.

vigneti-sagrantino

Come lascia senza fiato, nel periodo estivo, il fenomeno della fiorita nei piani di Castelluccio di Norcia, così durante l’autunno, in Umbria, i vigneti nell’area di Montefalco (PG) cambiano colore regalando ai turisti e agli amanti della bellezza uno spettacolo indimenticabile. Nell’area che vanta un’antica tradizione per la produzione del vino, e in particolare del Sagrantino, i filari di vite si tingono di arancione creando un quadro unico al mondo, alternandosi ai verdi uliveti secolari. Per raggiungere Montefalco, denominata “ringhiera dell’Umbria” per via degli scorci panoramici che offre dominando le valli dal culmine di una collina, si salgono tornanti che fanno pensare a Federico II, che qui soggiornò nel 1249, e alla sua passione per la caccia con il falco, da cui prese il nome la città.

Le mura di mattoni e pietre locali, con le quattro porte d’accesso e una torre angolare quadrata, avvolgono il centro storico di stampo medievale, con la tipica piazza del Comune, il duecentesco Palazzo del Popolo ora sede comunale, botteghe artigianali, e le immancabili enoteche. Numerosi i palazzi trecenteschi e rinascimentali, ma il vero gioiello è la Chiesa di San Francesco (con annessa Pinacoteca), monumento nazionale dal 1872. L’abside infatti ospita il ciclo di affreschi più importante, dopo quello di Giotto, sulla vita del santo di Assisi, realizzata dalla preziosa maestria di Benozzo Gozzoli, collaboratore del Ghiberti, e allievo del Beato Angelico, tra il 1450-52. La traccia del Gozzoli è qui testimoniata anche dalla Cappella di San Girolamo, dove è dipinto un finto polittico con la Madonna col Bambino e Santi e una Crocifissione.

Dove mangiareaffreschi-di-benozzo-gozzoli-a-montefalco-musei-civici-chiesa-di-san-francesco
La Locanda del Teatro A Montefalco, propone un’alta cucina di casa abbinata alle migliori etichette del territorio. www.locandamontefalco.it

Agriturismo Camiano Piccolo Piatti della tradizione umbra egregiamente preparati nella cornice bucolica delle campagne montefalchesi. www.camianoagriturismo.com

Dove dormire
Palazzo Bontadosi Hotel e Spa**** Dotato di centro benessere, accoglie il turista nelle sue mura cinquecentesche,  con affreschi originali e materiali di design. www.hotelbontadosi.it
B&b Villa Mustafà Tra le viti del Sagrantino, nell’antica dimora di Domenico Mustafà scomparso all’inizio del 900, voce bianca della Schola Cantorum della Cappella Sistinam. www.villamustafa.it